top of page
pro-BuGwGvaI.jpeg

Ricette

Esplora il gusto della Valdichiana con le nostre ricette

Benvenuti nella cucina toscana, dove tradizione e gusto si incontrano! Qui troverai una selezione di ricette autentiche che esaltano il sapore delicato e inconfondibile dell'aglione della Valdichiana, un ingrediente pregiato che trasforma ogni piatto in un'esperienza unica. Dalle pici all'aglione, fiore all’occhiello della nostra tradizione, a piatti creativi che rivisitano i sapori locali, lasciati ispirare dalle nostre proposte e porta sulla tua tavola la magia della Valdichiana senese.

unnamed (6).jpg

Pici all'aglione

I pici all'aglione sono un tipico piatto della cucina toscana, in particolare della zona di Siena. I pici sono una pasta fresca fatta a mano, simile agli spaghetti, ma più spessi e rustici. L'aglione è un tipo di aglio gigante, dal sapore più delicato.​

Ecco come prepararli:

Ingredienti:

  • 400 g di pici

  • 4-5 spicchi di aglione

  • 4 cucchiai di olio d'oliva

  • Pomodori pelati (oppure passata di pomodoro)

  • Sale e pepe q.b.

  • Pecorino grattugiato (opzionale)

Preparazione:

1. Preparare i pici: Se non hai pici freschi, puoi farli in casa mescolando farina e acqua, formando dei rotolini e allungandoli.
2. Soffriggere l'aglione: In una padella, scalda l'olio d'oliva e aggiungi gli spicchi di aglione tritati. Fai rosolare a fuoco medio fino a quando non diventano dorati.
3. Aggiungere il pomodoro: Unisci i pomodori pelati schiacciati o la passata di pomodoro, salando e pepando a piacere. Lascia cuocere per circa 15-20 minuti.
4. Cuocere i pici: In una pentola, porta a ebollizione dell'acqua salata e cuoci i pici per circa 5-7 minuti o fino a quando sono al dente.
5. Unire il tutto: Scola i pici e trasferiscili nella padella con il sugo. Mescola bene per amalgamare.
6. Servire: Servi i pici caldi, eventualmente con una spolverata di pecorino grattugiato.

cacciatore deborah
bottom of page