Cos’è l’aglione della Valdichiana
L'eccellenza di Siena: Aglione della Valdichiana, unico e versatile
L'aglione della Val di Chiana è un prodotto tipico della tradizione agricola toscana, noto in particolare nella zona di Siena e delle sue campagne. Si tratta di una varietà di aglio gigante, caratterizzata da un sapore più dolce e delicato rispetto all'aglio comune, tanto da essere apprezzato anche da chi non ama il gusto pungente dell’aglio tradizionale. Uno degli elementi distintivi dell'aglione è proprio l'assenza di allicina, la sostanza che conferisce all'aglio il suo tipico aroma forte, rendendo l'aglione un ingrediente ideale per piatti raffinati e per chi ha difficoltà a digerire l’aglio. Potrai utilizzarlo, ad esempio, per preparare un sugo per la pasta, soffriggendolo con pomodori freschi e basilico. È delizioso anche in un contorno di verdure al forno, oppure per insaporire carni arrosto.


Caratteristiche dell’aglione
L’aglione è famoso per le sue dimensioni notevoli: può raggiungere fino a 500 grammi di peso, con spicchi molto grandi e facili da lavorare in cucina. Oltre alle sue dimensioni, si distingue per il suo profumo delicato e per il sapore morbido, che lo rendono un ingrediente versatile per diverse ricette, tra cui la celebre pici all'aglione, un piatto tipico della tradizione senese.